Maestro Massimo Paganin
Nato nel 1966, inizia l’attività sportiva nelle giovanili di calcio di Broni (PV) all’età di 10 anni. Dopo 3 anni di agonismo si interessa all’atletica, con il salto in lungo e la corsa nei 100 metri piani. Dopo un periodo di 2 anni di pratica sospende ogni attività sportiva per un periodo di circa un anno, per poi riprendere a 17 anni con la lotta Greco Romana, vincendo un campionato regionale di categoria. Sospesa l’attività per un anno, causa servizio militare, riprende nel 1987 con il Karate per 2 anni. Nel frattempo, l’allenamento lo porta all’uso di pesi nella preparazione fisica, fino al punto in cui, all’età di 23 anni, si dedica completamente alla cultura fisica, raggiungendo in breve tempo risultati considerevoli in gara. Ottiene il secondo posto ai Campionati del nord Italia di categoria e per 2 anni consecutivi il secondo posto ai Campionati Italiani, sempre di categoria, per il bodybuilding natural. Abbandonate le competizioni, rimane nel campo della pesistica fino al 2006, quando conosce il Kung Fu Wing Chun, arte marziale di cui rimane affascinato: la continua ricerca nel migliorarsi lo porta a conoscere Sifu Furio Piccinini, che da allora cura la sua preparazione. Dal 2008 si reca almeno una volta all’anno a Hong Kong, nella sede generale del Gran Maestro Sam Lau.
L’attrazione verso il Wing Chun è stata tale da portarlo ad approfondire la conoscenza della disciplina, fino a compiere il percorso per diventare istruttore nel 2010, prima come assistente istruttore, poi come istruttore e quindi Maestro, qualifiche ricevute direttamente nella sede di Hong Kong, dalle mani del Maestro Sam Lau e di Sifu Furio. In questo momento è responsabile della scuola di Pavia per Sam Lau Wing Chun.
Maestro Massimo Di Via
Nato nel 1990, inizia a praticare le arti marziali fin da bambino, iniziando con il Judo e, in seguito, passando al Jiu Jitsu.
Nell’adolescenza si avvicina agli sport da combattimento, iniziando a praticare dapprima la Kick Boxing, per poi passare alle MMA, fino a giungere al K1, che tuttora pratico.
Iniziato il suo percorso con il Wing Chun motivato dalla possibilità del suo utilizzo nel combattimento frontale, tuttavia la pratica assidua lo coinvolge ben oltre le motivazioni iniziali, spingendolo a continuarne la pratica fino ad oggi. Sceglie di entrare a far parte dell’associazione sportiva Sam Lau Wing Chun (SLWC.it), guidata da Sifu Furio Piccinini.
Partecipa a diversi tornei di diverse discipline, dalla Kick Boxing all’MMA, sotto l’egida di diverse federazioni. A oggi partecipa ancora a diversi tornei di K1.
Nel 2015 ottiene la qualifica di istruttore certificato, anche a Hong Kong, città che visita in diverse occasioni.
Attualmente gestisce scuole nelle città di Trapani e Palermo .
Maestro Pasquale Pinna
Residente in Sardegna, il Maestro Pasquale vanta una lunga storia nella pratica delle arti marziali.
Ha praticato Aikido dal 2003 al 2007, conseguenti la cintura nera Primo Dan nell’anno 2007, durante l’esame tenutosi a Ostia per la FiLJKAM.
Nel dicembre dello stesso anno inizio la pratica del Wing Chun, incuriosito da una disciplina tanto diversa dalle altre arti marziali. Si lega quindi a un’organizzazione italiana di livello, approfondendo lo studio della disciplina.
Dopo qualche anno conosce il Wing Chun tradizionale della famiglia del GM Sam Lau e sceglie di divenire parte attiva nella sua scuola italiana, guidata da Sifu Furio Piccinini. È mentre studia con questa società sportiva che inizia a viaggiare verso Hong Kong, per approfondire lo studio della disciplina e conoscere la cultura locale.
Nel 2016 ottiene il certificato di Maestro di Difesa Personale tramite l’ente di promozione CSEN. Il Maestro Pasquale ha tenuto anche corsi di Wing Chun all’interno di scuole nella provincia di Cagliari.
Dal 2018 è istruttore di SLWC.it, associazione fondata dal referente unico per l’Italia del GM Sam Lau, Furio Piccinini e gestisce una scuola nelle vicinanze di Cagliari e un gruppo di studio. Pasquale ha all’attivo diverse partecipazioni ai viaggi a Hong Kong.
Maestro Diego Ceriani
Nato nel 1983, il Maestro Diego dimostra fin da giovane una chiara predisposizione alla pratica delle arti marziali e delle discipline da combattimento.
Inizia il suo percorso marziale praticanti Karate dai 6 ai 12 anni, temprando il suo spirito, per poi passare a un’altra disciplina giapponese, l’Aikido, che pratica per 2 anni. Passa quindi al pugilato occidentale, seguendo le orme del padre, praticando per due anni.
Terminato il servizio di leva ritorna alla “vecchia” passione per l’Aikido, che studia fino al compimento dei 24 anni, quindi si prende una pausa.
Nel 2014 scopre quasi per caso un corso di Wing Chun tradizionale e decide di iscriversi: scopre un’arte marziale e una filosofia totalmente riversa rispetto a quelle studiate in precedenza e se ne innamora, al punto da intraprendere gli studi per divenire istruttore. Nel 2018 completa il percorso di formazione, acquisisce la qualifica di Tecnico Federale per il settore Wing Chun di Fiwuk e diviene istruttore certificato anche a Hong Kong. Oggi gestisce la scuola di Wing Chun di Mortara, in provincia di Pavia. Diego viaggia spesso verso Hong Kong, con Sifu Furio, presso la scuola del GM Sam Lau.